E’ il fenomeno delle cosiddette costruzioni in residence, laddove vi sono singole ed autonome proprietà (di solito, villette), con –però- impianti e spazi in comune.
La disciplina non si differenzia da quella generale.
E’ solo diverso il presupposto, perché mentre nel condominio tradizionale la proprietà è frazionata per piani sovrapposti (cioè il condominio è verticale).
Qui il presupposto è diverso, perché il condominio non va in alto, ma rimane orizzontale, essendo le proprietà individuali affiancate ed allo stesso livello di piano.
(2 m.ti w-l)