L’art. 1136, ult. co., c.c., prevede oggi che delle “riunioni” dell’assemblea si redige un verbale, da trascriversi in un registro tenuto dall’amm.re. Da alcune disposizioni … Leggi tutto
LE ALTRE IPOTESI DI REVOCA GIUDIZIARIA
Ulteriori specifiche ipotesi di revoca dell’amministratore sono le gravi irregolarità fiscali e la non apertura del conto corrente. In questi due casi è previsto che … Leggi tutto
COME SI NOMINA UN AVVOCATO PER UNA CAUSA?
Sempre più negli ultimi tempi si assiste a contestazioni sollevate in giudizio da chi fa causa contro il condominio in relazione al mandato conferito dal … Leggi tutto
TABELLE MILLESIMALI E CONDOMINIO PARZIALE
Le TT.MM. approvate possono essere utilizzate, ove non ce ne siano di specifiche, anche in caso di ripartizione di spese fra i soli condomini che … Leggi tutto
INTOLLERABILITA’ DEI RUMORI MOLESTI IN CONDOMINIO
Si è già detto (https://www.formazioneacai.com/?p=1536) che l’articolo 659, primo comma, del codice penale, espressamente punisce “chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori … Leggi tutto
IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
Dal combinato disposto degli artt. 1130, 1° comma, n.8), (l’amm.re deve … conservare tutta la documentazione inerente alla propria gestione riferibile sia al rapporto con … Leggi tutto
LA RIFORMA DELLA NORMATIVA CONDOMINIALE
La disciplina del condominio era contenuta in pochi articoli del codice civile e risaliva ad oltre 70 anni fa; nel frattempo, le figure del condominio, … Leggi tutto